Esperienza, qualità e competenza
Open
X

PAVIMENTI E RIVESTIMENTI.

GRES PORCELLANATO

Le piastrelle in gres porcellanato sono ottenute tramite il processo di sinterizzazione della barbottina.La cottura avviene ad una temperatura di circa 1350°C in forni lunghi sino a 140 m dove la materia prima è portata gradualmente alla temperatura massima, lì mantenuta per un breve periodo, e sempre gradualmente viene raffreddata sino a temperatura ambiente. Il processo di cottura determina la ceramizzazione/greificazione della barbottina, attribuendone le tipiche caratteristiche di robustezza, impermeabilità, ingelività.

BICOTTURA

il processo produttivo prevede innanzitutto la realizzazione del supporto, a base di terra cotta, che poi andrà smaltato con smalti colorati e cotto per la seconda volta.
Il supporto viene realizzato utilizzando argilla, sabbia, e feldspati con funzione fondente. Gli smalti invece sono preparati miscelando argilla, rocce calcaree, quarzo, feldspati miscelate a vari composti inorganici, come minerali particolarmente puri, ossidi coloranti e, infine, a vetri preformati che consentono di ottenere le caratteristiche tecniche e gli effetti voluti (opacità, resistenza superficiale, colorazione). La natura vetrosa dello smalto è importante e consente di raggiungere gli specifici requisiti del rivestimento ceramico, come la resistenza all’abrasione superficiale, agli agenti macchianti e agli aggressivi chimici , e le sue caratteristiche di igienicità.

PAVIMENTI SOPRAELEVATI

Il pavimento sopraelevato si compone di elementi modulari poggianti senza fissaggio ad una struttura metallica di sostegno di una certa altezza rispetto all’estradosso del solaio che lascia spazio ad un’intercapedine sempre ispezionabile per l’alloggio di servizi e impianti.
Il sistema si compone dei seguenti elementi:
1. finitura superiore
2. anima o pannello
3. rivestimenti inferiore
4. bordo perimetrale
5. struttura portante

PIETRA RICOSTRUITA

La pietra ricostruita è un materiale che cerca di simulare l’aspetto naturale delle pietre, delle rocce in marmo o granito. Viene ottenuta miscelando inerti selezionati (ghiaia e sabbia) con un legante, solitamente cemento, colorando eventualmente la miscela con pigmenti adeguati.

PAVIMENTI IN SUGHERO

Elegante e raffinato, silenzioso, morbido, caldo, facilità di pulizia e manutenzione, durevole e soprattutto rispettoso dell’ambiente. Le nuove pavimentazioni sughero abbinano le prestazioni del sughero (leggerezza, impermeabilità, resilienza, resistenza all’usura, ipoallerginico, ignifico e fono isolante) ad un design contemporaneo adatto a tutti  gli stili. Facile e veloce da installare, il pavimento flottante in sughero di Granorte è ideale per applicazioni di interni residenziali e commerciali, riuscendo a portarenei loro interni un calore naturale e un comfort unico.

PAVIMENTAZIONE PER ESTERNO

Le pavimentazioni per esterni devono garantire specifiche prestazioni tecniche per resistere alle continue sollecitazioni proprie delle zone esposte agli agenti esterni. Sono particolarmente inassorbenti, antiscivolo, resistenti al gelo e alla corrosione.